Produzione

Progetto Nozze Sforzesche (Divisione Danza WKO-ADA)

Info

  • Data Inizio
  • venerdì 3 gennaio 2025
  • Data Fine
  • domenica 16 novembre 2025
  • Partner
  • 8cento APS
    Capriccio Armonico
    Centro SaMa
    Contrade S. Maria in Vado e S. Giacomo
    Corsa alla Spada e Palio-Soavi Allegrezze
    Dramsam
    Danzar gratioso
    Il Contrappasso
    FAI Aree vesuviane
    Fidapa BPW Italy Pesaro
    Harmonia Suave
    Musica Reservata
    Sicularagonesia

La famiglia Sforza, attraverso le unioni matrimoniali, prassi comune tra le nobili e importanti famiglie dell’epoca, ha mirato a tessere nuovi rapporti tra corti o a rinsaldarne altri, costruendo basi fiduciarie di appoggio, in un contesto territoriale complesso e scosso da guerre per la supremazia. Non solo la politica matrimoniale avvenne tra le corti della stessa penisola, ma si espanse alle casate delle potenze straniere, cercando appoggi parentali importanti che l’unione nuziale, in suolo italico o fuori da questo, poteva loro dare. Molteplici quindi le nozze sforzesche con il regno d’Aragona di Napoli ed emblematici i tentativi di Ludovico il Moro con la nipote Bianca Maria, prima promessa al trono di Ungheria e poi all’Asburgo e col proprio figlio Massimiliano, per il quale, quando aveva appena tre anni, aveva combinato il suo matrimonio con Maria Tudor, figlia di re Enrico VII d'Inghilterra, sorella minore del futuro Enrico VIII, matrimonio che poi non ebbe luogo.

Così come il precedente progetto WKO-ADA Il Viaggio di Ippolita del 2022 ci ha insegnato, riunire attorno a un percorso tematico le diverse realtà territoriali che si occupano della formazione e diffusione della danza storicamente informata, genera un arricchimento culturale ed umano ad ampio raggio. Non perdere la memoria del nostro passato, sollevarne il velo attraverso la riattualizzazione, la conoscenza, la proposta di studio di queste discipline artistiche cosiddette minori, come la danza storica, è anche, fin dalla costituzione associativa, il nostro obiettivo. E l’approccio alle danze storiche permette di comprendere meglio il periodo che le ha generate, a volte porgendo alcune chiavi di lettura mancanti e importanti.

L’arte, minore o maggiore, è tale se la si può condividere, con chi l’apprezza e chi ancora non la conosce; l’anelito artistico sospinge l’atto creativo a rendersi manifesto, in dialogo con le altre discipline che lo incorniciano, affiancano o accompagnano. E un corpo danzante è in cerca di scambio comunicativo. Dialogo muto, eppur risonante, riverberante, che porge le parole tracciate nel corpo, dal corpo, vibrante tra terra e cielo.

Il progetto Nozze sforzesche ci permette di lavorare vicini e lontani, tessendo un lungo e colorato intreccio di amicizia, di conoscenza e studio, di ricerca e di scambio culturale e poietico. Porgendo, in ogni luogo qui prescelto, un tassello di piccola grande storia.


3-5/01 Gradara (PU)
Lab danze nuziali e sforzesche


09/03 Gradara (PU)
Nozze Giovanni Sforza-Lucrezia Borgia
Visita alla Rocca e corteo storico

06/04 Randazzo (CT)
Conversazione “Francesco Laurana e Antonello da Messina. Busti di dame sforzesche e l’atteso artista alla corte di Milano”
Lab danza rinascimentale “Ballar lombardo”

20/04 Procida (NA)
Conversazione “Il conte di Procida e Lucrezia Borgia: scioglimento di un contratto nuziale?”
Lab danza rinascimentale 

17/05 Roma
Nozze papali: Nozze Sforza-Borgia, Sforza- De' Nobili, Sforza-Boncompagni
Conversazione sulle feste nuziali romane e visita per l’anno giubilare

18/05 Napoli
Nozze Sforza-Aragona
Anteprima a Villa Campolieto
Spettacolo “Nozze a corte”

07/06 Forlì-Firenze 
Nozze Sforza-de' Medici, Nozze Sforza-Sforza
Conversazioni “Caterina e Giovanni: dal sangue degli Sforza al mito delle Bande Nere” “Experimenti de la Ex.ma S.ra Caterina da Furlj” “Donna leggiadra e il danzar cortese”
Spettacolo 

10/07 Cividale del Friuli (UD)
Senza eredi, la Contea di Gorizia passa a Massimiliano I d'Asburgo e alla sua sposa Bianca Maria Sforza
Conversazione “Tra mondo germanico e italiano: Leonardo, l’ultimo conte di Gorizia e la sua sposa Paola Gonzaga”
Spettacolo

25/07 Samotracia (Grecia) 
Nozze Sforza-Monferrato della dinastia dei Paleologi e Nozze Sforza-Savoia
Spettacolo “Danze nuziali del XV sec.”

19-21/09 Pesaro SCOPRI TUTTI I DETTAGLI
Nozze Costanzo Sforza-Camilla d'Aragona
550esimo – Rocca Costanza: Conversazioni e spettacolo

28/09 Camerino (MC)
Nozze Alessandro Sforza-Costanza da Varano


17-18/10 Milano SCOPRI TUTTI I DETTAGLI
Conversazione “Educazione del principe e corredi nuziali”
Danze al Castello e itinerari sforzeschi

19/10 Pavia
Visite viscontee-sforzesche e Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

15/11 Ferrara
Nozze Sforza-Este
Conversazione “Anna Maria Sforza la forza della gentilezza”
Spettacolo

16/11 Bologna
Nozze Sforza-Bentivoglio
Festa a Ballo (del Quattrocento)