Divulgazione e Masterclass

CHERCHEZ LA FRANCE La Parigi musicale del primo Novecento

Info

  • Data Inizio
  • domenica 28 settembre 2025
  • Data Fine
  • domenica 30 novembre 2025
  • Claude Debussy, oltre il Simbolismo
  • 29 settembre 2025


    Ore 11


    Sala della Repubblica del Teatro Rossini
    Piazza Lazzarini 1, Pesaro


    Biglietti online: www.vivaticket.com

  • Eric Satie, il precursore
  • 19 ottobre 2025


    Ore 11


    Sala della Repubblica del Teatro Rossini
    Piazza Lazzarini 1, Pesaro


    Biglietti online: www.vivaticket.com

  • Maurice Ravel, l’artigiano
  • 16 novembre 2025


    Ore 11


    Sala della Repubblica del Teatro Rossini
    Piazza Lazzarini 1, Pesaro


    Biglietti online: www.vivaticket.com

  • Igor Stravinskij, l’eclettico
  • 30 novembre 2025


    Ore 11


    Sala della Repubblica del Teatro Rossini
    Piazza Lazzarini 1, Pesaro


    Biglietti online: www.vivaticket.com

  • Biglietti
  • Biglietti

    INTERO €8

    RIDOTTO 

    - Soci WKO €5
    - Familiari e conviventi soci WKO €5
    - Under 18 €1


    MODALITÀ DI ACQUISTO

    1. Biglietteria on-line www.vivaticket.com
    2. Biglietteria Teatro Rossini
      - Piazza Lazzarini 1, Pesaro
      - dal mercoledì al sabato
      - ore 17:00-19:00

CLAUDE DEBUSSY, OLTRE IL SIMBOLISMO - Insofferente all’accademismo, ribelle alle regole fin da ragazzo, frequentatore di importanti ambienti aristocratici e borghesi, fu uno dei musicisti più raffinati del suo tempo. Partecipe delle tensioni decadentiste e simboliste nella prima parte della sua produzione, si costruì nel tempo uno stile personalissimo grazie a molteplici esperienze e stimoli culturali, stile che lo proiettò decisamente in avanti e lo pose fra i massimi ricercatori di nuove strade sul nascere del ventesimo secolo.


ERIK SATIE, IL PRECURSORE - È uno dei musicisti più interessanti e singolari vissuti a cavallo fra '800 e '900. Vicino alla corrente dei dadaisti e dei surrealisti, anticonformista, eccentrico, provocatore per natura, è considerato un precursore delle prime avanguardie parigine e come tale influenzò direttamente autori come Debussy e Stravinskij. In coda all'incontro sarà possibile visionare il film "ENTR'ACTE" di René Clair, su musiche di Satie, considerato una delle opere cinematografiche più significative delle avanguardie francesi. 


MAURICE RAVEL, L’ARTIGIANO - Un musicista tutto ordine e chiarezza, di un perfezionismo quasi maniacale, al punto che Stravinskij lo definì “l'orologiaio svizzero”. Nella sua musica tutto è lucidamente definito, chiaro, limpido, oggi diremmo “ad alta risoluzione”; tuttavia sotto questa superficie levigata si nascondono inquietudini e mondi sotterranei, oscuri, ancora forse non sufficientemente indagati. Classicista e decadentista al tempo stesso, in lui c’è posto per tutto: purezza e torbidezza, eleganza e ossessività, misura e bizzarria.


IGOR STRAVINSKIJ, L’ECLETTICO - È forse il compositore più celebrato del secolo scorso, capace di assumere qualunque stile come punto di riferimento riuscendo tuttavia sempre a rimanere profondamente se stesso grazie a una gigantesca personalità. La sua musica esercita ancora oggi un fascino irresistibile, pur nella sua radicalità, nella sua novità assoluta e nel suo atteggiamento apertamente antiromantico, grazie a un’energia, una brillantezza e una fantasia inesauribili, qualità riconosciute anche dai suoi immancabili detrattori.